Rassegna Scuole
Rassegna
Tutti
Business Event
Certe Note
Distribuzione
Distribuzione ragazzi
Distribuzione serale
Fuori programma
HORS
In primo piano
L’Italia dei Visionari
Lab Performance
Le ragazze raccontano
MTM è città aperta
Performance Acts
Saggi Accademia Litta
Saggi Grock Scuola di Teatro
Scuole
Stagione teatrale
Tournée serale
Tragico femminile
Dove
Tutti
Altra sede
Galleria ARTRA
La Cavallerizza
MTM - Grock Scuola di Teatro
Palazzo Litta
Teatro Leonardo
Teatro Litta
Teatro Out Off
ottobre
26ottTutto il giornoCirano di Bergerac Rassegna:ScuoleDove:Teatro Leonardo

Dettagli
di Edmond Rostan – adattamento Franco Cuomo – regia Corrado d\’Elia – con Corrado d\’Elia e gli attori della compagnia – produzione Compagnia Corrado d\’Elia Età consigliata: da 13 anni Durata:
Dettagli
di Edmond Rostan – adattamento Franco Cuomo – regia Corrado d’Elia – con Corrado d’Elia e gli attori della compagnia – produzione Compagnia Corrado d’Elia
Età consigliata: da 13 anni
Durata: 2 ore
Torna l’attesissimo cult della Compagnia Corrado d’Elia e festeggia 25 anni di successi in tutta Italia.
Uno spettacolo che ha fatto la storia, con oltre mille repliche, migliaia di fan, centinaia di articoli sui giornali, questo Cirano sembra davvero non sentire gli anni che ha. Eppure sembra ieri il debutto di questo sorprendente spettacolo in un piccolo teatro milanese che nel tempo ha via via appassionato un numero sempre crescente di pubblico e di fan diventando, prima un vero e proprio manifesto generazionale e poi un autentico cult del teatro italiano.
Perché i ragazzi dovrebbero vedere lo spettacolo
Svestito dai merletti del romanticismo e dalle facili rime, tradotto in una prosa attuale e vicina allo spettatore, questo Cirano riesce ad affascinare il pubblico contemporaneo per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni, il suo amore per la libertà e l’anticonformismo. Cirano ci insegna il valore e l’importanza dell’originalità, della fedeltà a se stessi.
E poi sentimento intenso di innamoramento, indispensabile per essere felici, perché se non ci si sente innamorati, che felicità c’è? E per questo che Cirano non smette mai di emozionare con il suo amore per Rossana .Nel parlar d’amore si dispiega, si riconosce e si comprende l’Amore, ma si riconosce anche sé stessi.
E cosa c’è di sempre attuale e trasversale se non l’amore, che nella giovane età ci stravolge, e ci fa scoprire meglio noi stessi, e dei sogni, dei valori da perseguire ad ogni costo? Ecco perché Cirano è un’opera sempre attuale che ogni ragazzo saprà apprezzare e sentire vicina a sé.
Lo spettacolo
Virtuoso insuperabile della spada e della parola, Cirano pagherà con la morte la sua diversità e il rifiuto delle convenzioni sociali, dell’asservimento politico e culturale, del conformismo ideologico.
Verrebbe da dire un esempio per il nostro tempo.
Con momenti di intensa fisicità e nella maniera visionaria e sentita cui Corrado d’Elia ci ha abituato, svestito delle piume del romanticismo e delle facili rime, tradotto in prosa, questo Cirano affascina ancora per la fedeltà irremovibile ai suoi sogni.
Teatro Leonardo
mercoledì ore 10.30
replica in matinée 10,00€ – replica in serale 12,00€
abbonamento scuole matinée – 18,00€ (2 spettacoli)
abbonamento scuole serale – 30,00€ (3 spettacoli)
Date
Tutto il giorno (Mercoledì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1
novembre
10novTutto il giorno11Stabat paterviaggio fra i padri combattentiRassegna:ScuoleDove:Teatro Litta

Dettagli
di Elena Lolli e Manuel Ferreira – regia Claudio Orlandini – con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino Età consigliata: 12-19 anni Durata: 1 ora Stabat Pater è uno spettacolo nato dalla volontà
Dettagli
di Elena Lolli e Manuel Ferreira – regia Claudio Orlandini – con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino
Età consigliata: 12-19 anni
Durata: 1 ora
Stabat Pater è uno spettacolo nato dalla volontà di farsi “portavoce” delle storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita e il loro ruolo di genitore. Padri di figli che non parlano, non camminano, non ridono come tutti gli altri bambini. Padri che si sono sentiti derubati due volte, perché si sono sentiti privati del figlio che sognavano e del loro ruolo di genitore. Il progetto vuole dar voce a storie vere, raccolte attraverso le nostre interviste, testimonianza viva di quei padri “combattenti” che ogni giorno si misurano davanti alle esistenze fragili dei loro figli e che hanno saputo trasformare il loro dolore in un nuovo progetto di vita. Storie che ci mettono davanti alla fragilità maschile, spesso nascosta o ignorata perché ancora tabù. Tra confessioni fatte di rabbia e di amore, di smarrimento e di forza, questi padri attraversano gli abissi dell’insicurezza e della disperazione, per poi risalire e rinascere insieme ai loro figli con nuovi sguardi e nuovi orizzonti.
Teatro Litta
giovedì e venerdì ore 10.30
replica in matinée 10,00€ – replica in serale 12,00€
abbonamento scuole matinée – 18,00€ (2 spettacoli)
abbonamento scuole serale – 30,00€ (3 spettacoli)
Date
novembre 10 (Giovedì) - 11 (Venerdì)
Dove
Teatro Litta
corso Magenta 24
dicembre
14dicTutto il giornoNovecento Rassegna:ScuoleDove:Teatro Litta

Dettagli
di Alessandro Baricco – regia Corrado d\’Elia – con Corrado d\’Elia – produzione Compagnia Corrado d\’Elia Età consigliata: da 13 anni Durata: 1 ora e trenta Novecento è sicuramente una buona storia,
Dettagli
di Alessandro Baricco – regia Corrado d’Elia – con Corrado d’Elia – produzione Compagnia Corrado d’Elia
Età consigliata: da 13 anni
Durata: 1 ora e trenta
Novecento è sicuramente una buona storia, scritta dal miglior Baricco e raccontata da Corrado d’Elia con intensità poetica e con la leggerezza di un sogno, suonando con magia una partitura di fini emozioni. La storia, incredibile, fantastica, quasi irreale di Danny Boodmann T.D. Lemon Novecento, il più grande pianista del mondo, nato su una nave e lì vissuto per tutta la vita, senza mai scendere. L’uomo che sapeva suonare una musica… indefinibile, soprattutto quando suonava in terza classe, per chi non se la poteva permettere.
Perché i ragazzi dovrebbero vedere lo spettacolo
Novecento è una storia semplice ma che tocca ognuno di noi, incentrata sull’intimità del protagonista e sulla forza delle passioni e dei desideri che lo muovono.
Con intensità poetica, Corrado d’Elia racconta Novecento suonando con magia una partitura di fini emozioni che ci aiutano a riflettere sulla forza dei sogni che se difesi con caparbietà tutti possono realizzare.
Essendo sempre rimasto su quella famosa nave il protagonista vive in un tempo sospeso, dove l’unico confronto possibile è con i tasti del pianoforte. Una scelta originale, fuori dal coro e radicale. E proprio le scelte e i sacrifici fatti per inseguire i propri sogni e le proprie passioni, sono solo alcuni dei temi su cui Novecento riflette, argomenti sicuramente attuali e quotidiani, soprattutto in giovane età.
Lo spettacolo
La dimensione è quella del ricordo, denso, intenso, come accade con le grandi storie che parlano di un tempo andato e riempiono le ore lunghe, magari ascoltate dalla rauca voce di un marinaio in una bettola in un porto, tra incanto e incredulità, tra verità e allucinazione. Il tempo della storia sono i meravigliosi Anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l’età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile e gradevolmente denso di quando le parole e la musica si incontrano in accordo e si scambiano i ruoli: le parole diventano musica e le note racconto indispensabile, fino a comporre una partitura originale, unica.
Il luogo, è una nave, il Virginian, dal nome che sa di lontano, che fa la spola dall’Europa alla sognata America e che racchiude in sé tutte le storie del mondo. Per tutto questo Novecento non è un monologo, ma un incarnato di perfezione, una favola struggente e bellissima da raccontare con la stessa malinconica voluttà che lui usava quando accarezzava le curve di un ragtime.
Teatro Litta
mercoledì ore 10.30
replica in matinée 10,00€ – replica in serale 12,00€
abbonamento scuole matinée – 18,00€ (2 spettacoli)
abbonamento scuole serale – 30,00€ (3 spettacoli)
Date
Tutto il giorno (Mercoledì)
Dove
Teatro Litta
corso Magenta 24

Dettagli
di Valeria Cavalli – regia Claudio Intropido – consulenza scientifica Dr.ssa Maria Barbuto – con Claudia Veronesi – produzione Manifatture Teatrali Milanesi Età consigliata: 12-19 anni Durata: 1 ora Alice, vittima di
Dettagli
di Valeria Cavalli – regia Claudio Intropido – consulenza scientifica Dr.ssa Maria Barbuto – con Claudia Veronesi – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
Età consigliata: 12-19 anni
Durata: 1 ora
Alice, vittima di sé stessa e del bisogno di modificare il suo corpo per adattarsi alle regole del mondo social, dimentica l’importanza del vivere il reale e il contatto con l’altro. Lo sviluppo del sintomo si fa strada a poco a poco nella testa di Alice, che diventa schiava del suo progetto di perfezione che prende il sopravvento sulle sue giornate che scorrono scandite da regole precise, impossibili da trasgredire. Sono passati quasi 20 anni dal debutto di Quasi Perfetta, il mondo è cambiato, una pandemia ha sconvolto tutto il mondo e i disturbi alimentari sono vertiginosamente aumentati. L’isolamento sociale ha incrementato l’utilizzo dei social e l’immagine esibita sugli schermi deve essere quindi il più possibile aderente a standard di perfezione.
Teatro Leonardo
giovedì e venerdì ore 10.30
replica in matinée 10,00€ – replica in serale 12,00€
abbonamento scuole matinée – 18,00€ (2 spettacoli)
abbonamento scuole serale – 30,00€ (3 spettacoli)
Date
dicembre 15 (Giovedì) - 16 (Venerdì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1