MTM Teatro
La Finestra di Antonio Syxty
mercoledì dalle 21 alle 22 - giovedì dalle 19 alle 20 - venerdì dalle 21 alle 22
su Facebook, Twitch, Youtube: MTMTeatro
A seguito del nuovo Decreto
emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 15 gennaio,
comunichiamo che tutti gli spettacoli in programmazione
fino al 5 marzo sono stati annullati e che
il servizio di biglietteria è sospeso.
Vi invitiamo a consultare sito e social
per eventuali aggiornamenti.
Dorothy, dal film il Mago di Oz, 1939
Come le primule, simbolo della campagna vaccinale, anche noi vogliamo tornare con la primavera, pensando ad una programmazione che coinvolga l’ultima parte di questa stagione, a partire da aprile fino a dicembre. Un po’ alla volta MTM riprogramma l’intero 2021. Cominciamo con queste prime anticipazioni, a cui a breve si aggiungeranno compagnie, artisti, progetti cari a MTM. Il nostro modo per augurare e augurarci un 2021 di cura e salute.
Rassegna
Tutti
Fuori programma
HORS
In distribuzione
L’Italia dei Visionari
Lab Performance
Le ragazze raccontano
Le ragazze raccontano 2
Oltre l'arcobaleno 2021
Oltre l’arcobaleno
Performance Acts
Stagione 2019-2020
Stagione 2018-2019
Tournée serale
Dove
Tutti
Altra sede
Casa-Museo Boschi Di Stefano
Castello Sforzesco
La Cavallerizza
MTM - Grock Scuola di Teatro
Palazzo Litta
Teatro Leonardo
Teatro Litta
Tratto da “La leggenda di Redenta Tiria” di Salvatore Niffoi – riduzione drammaturgica e regia Corrado d’Elia – con Corrado d’Elia – scene e costumi Eleonora Rossi – tecnico luci
Tratto da “La leggenda di Redenta Tiria” di Salvatore Niffoi – riduzione drammaturgica e regia Corrado d’Elia – con Corrado d’Elia – scene e costumi Eleonora Rossi – tecnico luci Christian Laface – tecnico audio Gabriele Copes – scene e grafica Chiara Salvucci – foto di scena Angelo Readelli – produzione Compagnia Corrado d’Elia
Abacrasta non si trova in nessuna enciclopedia o carta geografica, è un paese – immaginario ma verosimile – situato nella terra avara e rocciosa nel cuore della Barbagia. Abacrasta è meglio noto tra i paesi del circondario come «il paese delle cinghie»: molti fra coloro che vi abitano ad un certo punto della loro esistenza sentono il richiamo della Voce e corrono ad impiccarsi. Legano al collo la cinghia e dicono addio alla vita: «nelle tanche di Abacrasta non c’è albero che non sia diventato una croce». Finché un giorno non arriva Redenta Tiria, «una femmina cieca, con i capelli lucidi come ali di corvo e i piedi scalzi», e i suicidi cessano. «Sono la figlia del sole, e sono venuta per portare la luce nel paese delle ombre».
Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
aprile 8 (Giovedì) - 18 (Domenica)
27aprTutto il giorno02magRevolutionary RoadRassegna:Oltre l'arcobaleno 2021
di Renato Gabrielli – con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni, Daniele Gaggianesi – regia e disegno luci Fabrizio Visconti – scene Marco Muzzolon – costumi Mirella Salvischiani – musiche originali Marco
di Renato Gabrielli – con Rossella Rapisarda, Stefano Annoni, Daniele Gaggianesi – regia e disegno luci Fabrizio Visconti – scene Marco Muzzolon – costumi Mirella Salvischiani – musiche originali Marco Pagani – un progetto La Gare – con il sostegno di Regione Lombardia – Progetto NEXT 2019 – produzione Eccentrici Dadarò – tratto dal romanzo Revolutionary Road, Copyright © Richard Yates, 1961, 1989, All rights reserved
LEI e LUI. Belli, intelligenti, piuttosto colti, innamorati. Una casa “carina” e accogliente. Un lavoro noioso ma sicuro per LUI. Blandi impegni domestici per LEI, che ha tempo per coltivare come hobby la sua antica passione d’attrice. Ma LEI e LUI vogliono, o almeno sognano, altro. Si ritengono entrambi superiori all‘ambiente mediocre e piccolo borghese che li circonda e imprigiona; e questo senso di superiorità, chissà quanto fondato, li tiene uniti e segretamente complici. Finché…
Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Aprile 27 (Martedì) - Maggio 2 (Domenica)
07magTutto il giorno09ARTRassegna:Oltre l'arcobaleno 2021
di Yasmina Reza (permission granted by Thalaia Productions, 6 rue Sedillot 75007 Paris France) – traduzione Federica Di Lella e Lorenza Di Lella (Adelphi) – regia e scene Emanuele Conte
di Yasmina Reza (permission granted by Thalaia Productions, 6 rue Sedillot 75007 Paris France) – traduzione Federica Di Lella e Lorenza Di Lella (Adelphi) – regia e scene Emanuele Conte – con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Siressi di Generazione Disagio – costumi Daniela De Blasio – luci Matteo Selis – attrezzeria Renza Tarantino – assistente alla regia Alessio Aronne – produzione Fondazione Luzzati/Teatro della Tosse
Una commedia crudele e divertente sull’amicizia, scritta da Yasmina Reza e tradotta in circa trenta lingue. In una stanza, i tre protagonisti, si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco discutendo sul prezzo d’acquisto per il quale è stato comprato da uno dei tre. La discussione diviene ben presto un dibattito dai toni accesi sull’arte contemporanea e sfocia in un violento litigio che non riguarda più l’arte ma il rapporto di amicizia tra i protagonisti.
L’autrice dimostra quanto anche un rapporto profondo come l’amicizia nasconda insidie insospettabili. I dialoghi serrati raccontano di come i tre amici, non riescano a comunicare realmente, arrivando a incrinare, forse in modo irreparabile, il loro rapporto.
Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
maggio 7 (Venerdì) - 9 (Domenica)
22giuTutto il giorno08lugDecameronUna storia veraRassegna:Oltre l'arcobaleno 2021
drammaturgia Filippo Renda – progetto e regia Stefano Cordella – di e con Woody Neri, Alice Redini, Filippo Renda, Daniele Turconi, Nicolò Valandro, Silvia Valsesia – aiuto regia Noemi Radice
drammaturgia Filippo Renda – progetto e regia Stefano Cordella – di e con Woody Neri, Alice Redini, Filippo Renda, Daniele Turconi, Nicolò Valandro, Silvia Valsesia – aiuto regia Noemi Radice – scene e costumi Eleonora Rossi – disegno luci Fulvio Melli – direttore di produzione Elisa Mondadori – staff tecnico Ahmad Shalabi e Luna Mariotti – coproduzione Manifatture Teatrali Milanesi/TrentoSpettacoli
Il 19 settembre 2020 a Union Square, New York City, un enorme timer ha cominciato il proprio conto alla rovescia partendo da 7 anni, 95 giorni, 2 ore e 36 minuti: il tempo che, secondo gli esperti, separa l’umanità dal disastro ambientale.
Da quando si è posto il problema della fine, l’essere umano ha vissuto da un lato con terrore la possibilità che tutto finisca, dall’altro desiderando perversamente di poter essere spettatore del più grande spettacolo di tutti i tempi.
Nel 1300, mentre una pandemia incurabile dimezzava la popolazione europea, Boccaccio scrive di dieci giovani che scelgono di sfuggire al contagio rinchiudendosi in una tenuta fuori città, e forse un po’ per esorcizzare la sfortunata contingenza, decidono, per dieci giorni, di raccontarsi storie. Ogni giorno uno dei villeggianti, eletto re, propone un tema, stimolando i compagni a raffigurare le contraddizioni della società del loro tempo.
Settecento anni dopo, nel pieno di una nuova pandemia globale, sei artisti decidono di mettere in scena l’ultima festa prima della fine del mondo, dopo aver vissuto un loro personalissimo Decameron. In un’epoca in cui sembra essersi perso il senso del tragico noi che cosa abbiamo paura di perdere? Quale segno vorremmo lasciare prima che tutto finisca?
Novità 2021
Teatro Litta
da lunedì a sabato ore 20.30
Valido per Invito a Teatro
Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Giugno 22 (Martedì) - Luglio 8 (Giovedì)
progetto di Antonio Syxty con la collaborazione di Susanna Baccari – con Bruna Serina de Almeida, Carola
progetto di Antonio Syxty con la collaborazione di Susanna Baccari – con Bruna Serina de Almeida, Carola Deho, Nicole Zanin, Susanna Russo, Gabriele Scarpino, Massimo Sansottera – direttore di produzione Elisa Mondadori – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
Nel 2019 abbiamo intrapreso il cammino di Getsemani, ci siamo guardati negli occhi, abbiamo sorriso, qualcuno ha pianto, ci siamo abbracciati e scambiati poche parole scritte su bigliettini di carta. E siamo stati in silenzio. A distanza di più di un anno ‘vissuto pericolosamente’ il nostro cammino riprende: staremo ancora in silenzio, ci sdraieremo in terra, guarderemo il cielo nella notte e cercheremo di interpretare i segni dei tempi. Chi è già venuto può tornare, e può invitare altri a venire. Noi saremo lì ad aspettarvi anche questa volta, per un secondo cammino: Gòlgota.
Debutto Nazionale
Cortile Palazzo Litta
da martedì a domenica ore 20.30
Valido per Invito a Teatro
Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
luglio 12 (Lunedì) - 24 (Sabato)
18novTutto il giorno28Alcesti - una donnaRassegna:Oltre l'arcobaleno 2021
da Euripide – drammaturgia e regia Filippo Renda – con Beppe Salmetti, Filippo Renda, Irene Serini, Luca Oldani – scene e
da Euripide – drammaturgia e regia Filippo Renda – con Beppe Salmetti, Filippo Renda, Irene Serini, Luca Oldani – scene e costumi Eleonora Rossi – disegno luci Fulvio Melli – suono Dario Costa – consulenza Maddalena Giovannelli – Fotografia manifesto Sara Meliti – direttore di produzione Elisa Mondadori – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
La generazione dei figli di fronte a quella dei padri. Figli delusi e isolati da un lato, padri narcisi e distanti dall’altro. Admeto e Ferete, un figlio che vuole prolungare la propria esistenza e un anziano padre che non sacrifica la propria vita per salvare quella del figlio. Ferete, seppur anziano, ama profondamente la vita e ad essa è attaccato, cosciente del fatto che si tratti di un’esperienza passeggera e sempre prossima alla fine, indipendentemente dall’anagrafica. E perché, in nome di cosa, un qualsiasi essere umano dovrebbe rinunciare al proprio bene più prezioso, in favore del re di Fere? Admeto è l’egocentrico, sempre al centro del proprio mondo e di quello degli altri; non rifiuta il sacrificio della propria sposa, Alcesti, madre di figli ancora in tenera età. Aggredisce chiunque decida di muovergli critiche, ma rifugge in maniera abilissima qualsiasi pericolo. Admeto è un finto eroe, che supera le proprie prove grazie all’inganno.
Debutto Nazionale
Teatro Litta
da martedì a sabato ore 20:30 – domenica ore 16:30
Valido per Invito a Teatro
Intero € 25,00 – Ridotto Convenzioni € 20,00 – Ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Ridotto Over65/Under30 € 15,00 – Scuole di teatro e Università € 15,00 – Ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi e Piccolo Teatro € 10,00 – Tagliando Esselunga Rosso – Diritto di prevendita € 1,80
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it/02-86454545
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
novembre 18 (Giovedì) - 28 (Domenica)
Elegante e confortevole bar del Teatro Litta, punto di ritrovo per il nostro pubblico e non solo.
Vieni a trovarci nel nostro bistrot di Corso Magenta 24: siamo a tua disposizione dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16, con piatti gustosi, caffè, bevande e tanto altro.
Per informazioni su eventi BoccascenaCafè
Fabiana Ferrari – 392 924 38 23
Dentro e fuori dal palcoscenico, il Teatro stupisce sempre!
Spettacoli, intrattenimento, cultura e non solo: una location ideale per conferenze, incontri e presentazioni.
Il modo migliore per non perdere nemmeno un’iniziativa di Manifatture Teatrali Milanesi!
Spettacoli, incontri e tante promozioni!
MTM rappresenta una novità storica nel panorama del sistema teatrale milanese perché guarda al futuro.
Alle diverse esigenze e gusti del pubblico.
Alla pluralità dei linguaggi, delle culture e delle poetiche dei singoli artisti.
Per questo se pensate a MTM, pensate a qualcosa di diverso