Teatro Leonardo
Eventi qui
Rassegna
Tutti
Certe Note
Distribuzione
Distribuzione ragazzi
Distribuzione serale
Fuori programma
HORS
In primo piano
L’Italia dei Visionari
Lab Performance
Le ragazze raccontano
MTM è città aperta
Performance Acts
Saggi Accademia Litta
Saggi Grock Scuola di Teatro
Scuole
Stagione 2021-2022
Tournée serale
Tragico femminile
Dove
Tutti
Altra sede
Casa-Museo Boschi Di Stefano
Castello Sforzesco
Chiesa San Pio X
La Cavallerizza
MTM - Grock Scuola di Teatro
Palazzo Litta
Teatro Leonardo
Teatro Litta
Teatro Out Off
maggio

Dettagli
Liszt: Grandi Studi da Paganini: n. 6 All’interno del programma L’anima e i suoi miti Teatro Leonardo lunedì ore 20.45 Associazione Certe Note Via Montenapoleone 8 – 20121 Milano E-mail: info@certenote.com
Dettagli
Liszt: Grandi Studi da Paganini: n. 6
All’interno del programma L’anima e i suoi miti
Teatro Leonardo
lunedì ore 20.45
Associazione Certe Note
Via Montenapoleone 8 – 20121 Milano
E-mail: info@certenote.com
Sms (+39) 3474876776
Vai al sito dell’evento
Date
Tutto il giorno (Lunedì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1

Dettagli
di Cristian Ceresoli – con Silvia Gallerano – foto Marco Pavanelli – produzione Frida Kahlo Productions/Richard Jordan Productions/Produzioni Fuorivia – in collaborazione con Summerhall e Teatro Valle Occupato – direttore
Dettagli
di Cristian Ceresoli – con Silvia Gallerano – foto Marco Pavanelli – produzione Frida Kahlo Productions/Richard Jordan Productions/Produzioni Fuorivia – in collaborazione con Summerhall e Teatro Valle Occupato – direttore tecnico Giorgio Galliano
La Merda si manifesta come la rivoltante confidenza pubblica di una “giovane” donna “brutta” che tenta con ostinazione, resistenza e coraggio di aprirsi un varco nella società delle Cosce e delle Libertà. Un fenomeno che ha da tempo rotto i confini del teatro ed è seguito come un concerto rock, con un’accoglienza clamorosa in tutto il mondo, da Londra a Vancouver, da Adelaide a Berlino, registrando da sette anni consecutivi il tutto esaurito ovunque.
Il testo di Cristian Ceresoli è stato considerato “straordinario” dal Times ed è valso all’autore il Fringe First Award for Writing Excellence per la scrittura. Per la sua interpretazione “straordinaria, sublime e da strapparti la pelle di dosso” (The Guardian) Silvia Gallerano è la prima attrice italiana a vincere il The Stage Award for Acting Excellence.
Teatro Leonardo
martedì ore 20.30
diritti di prevendita € 1,80 – intero € 25,00 – convenzioni € 20,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Under 30 e Over 65 € 15,00 – scuole di teatro e Università € 15,00 – ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro € 10,00 – tagliando Esselunga di colore ROSSO
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
Tutto il giorno (Martedì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1

Dettagli
produzione Rockopera & Stage 11 Un doveroso omaggio alla band degli ABBA, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale “Mamma mia!” ed
Dettagli
produzione Rockopera & Stage 11
Un doveroso omaggio alla band degli ABBA, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale “Mamma mia!” ed al film di successo con Meryl Streep e Pierce Brosnan. Gli ABBA sono stati il gruppo musicale pop svedese di maggior successo. Si stima che abbiano venduto oltre 375 milioni di dischi in tutto il mondo, rendendoli uno dei gruppi più popolari nella storia della musica leggera. Il gruppo si costituì intorno al 1970. Quattro anni dopo erano già all’apice della loro carriera musicale dopo aver vinto l’edizione dell’Eurofestival nel 1974 con “Waterloo”. Il gruppo si sciolse nel 1982 e, da allora, nessuna reunion è stata mai progettata dai quattro; nel 2000 fu proposto agli ABBA di riunirsi per un tour di 100 concerti in cambio di un compenso pari ad un miliardo di dollari, ma rifiutarono “per non deludere i fan”. ABBAdream è un vero e proprio fenomeno: 15.000 amici su Facebook e i fan della band svedese che accorrono in teatro per rivivere le emozioni attraverso canzoni indimenticabili. Il primo tour teatrale di ABBAdream ha registrato sold-out a Milano, Firenze, Padova e le serate sono occasione di grande divertimento … tutti in piedi … a teatro si può anche ballare!
RADIO DIMENSIONE SUONO SOFT è Radio Partner
Teatro Leonardo
mercoledì/venerdì ore 20.30
durata: 120 minuti
intero € 25,00 – convenzioni € 20,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Under 30 e Over 65 € 15,00 – scuole di teatro e Università € 15,00 – ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro € 10,00 – tagliando Esselunga di colore ROSSO
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
maggio 4 (Mercoledì) - 6 (Venerdì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1

Dettagli
SOLD OUT di e con Barbascura X all’interno del Festival Margherita Hack 2022 – Divulgazione Scientifica dal Vivo Un viaggio irriverente sui metodi di
Dettagli
SOLD OUT
di e con Barbascura X
all’interno del Festival Margherita Hack 2022 – Divulgazione Scientifica dal Vivo
Un viaggio irriverente sui metodi di accoppiamento più bizzarri e scomodi del regno animale.
Bizzarrie, acrobazie, passioni e tradimenti raccontati rigorosamente male.
Teatro Leonardo
martedì ore 20.30
posto unico 18,00€ – diritti di prevendita 1,80€
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Date
Tutto il giorno (Martedì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1

Dettagli
voce e chitarra Marco Santarelli – voce Nicole Massanisso – chitarra Maurizio Paludi – basso Francesco D’Alessandro – coordinamento e relazioni esterne
Dettagli
voce e chitarra Marco Santarelli – voce Nicole Massanisso – chitarra Maurizio Paludi – basso Francesco D’Alessandro – coordinamento e relazioni esterne Valentina De Iuliis – comunicazione Noemi Narcisi
all’interno del Festival Margherita Hack 2022 – Divulgazione Scientifica dal Vivo
La Scienza in Valigia è un progetto di divulgazione scientifica nato negli anni di collaborazione e amicizia tra Margherita Hack e Marco Santarelli, direttore generale della Fondazione Margherita Hack, che si sviluppa in diverse modalità, dal libro (Ed. Arkhè), al format tv, che conduceva Santarelli, (andato in onda su Marcopolo, AlmaTv, al canale 5065 di Sky e al 65 del dgt, Rai 4, Rai 5 e ora in onda su BFC Video – Sky 511, Tivusat61, 260 dgt – e in streaming su www.ilsole24ore.com e www.bfcvideo.com), al cd musicale e allo spettacolo teatrale #Scienzacolo.
L’obiettivo del progetto è comunicare concetti difficili con parole semplici, raccontando la scienza dal Big Bang ai giorni nostri attraverso musica ed esperimenti che coinvolgono il pubblico per spiegare concetti scientifici come gli atomi (per esempio rappresentando un atomo gigante con le persone), l’energia, la rete e i social.
Teatro Leonardo
mercoledì ore 20.30
posto unico 18,00€ – diritti di prevendita 1,80€
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
Tutto il giorno (Mercoledì)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1

Dettagli
regia Mauro Lamanna – drammaturgia Padraic Walsh – con Marco Cavalcoli, Mauro Lamanna, Gianmarco Saurino – traduzione Maurizio Pepe – sonorizzazione del vivo
Dettagli
regia Mauro Lamanna – drammaturgia Padraic Walsh – con Marco Cavalcoli, Mauro Lamanna, Gianmarco Saurino – traduzione Maurizio Pepe – sonorizzazione del vivo Daniele Greco – disegno luci Andrea Jose Di Pasquale – organizzazione generale Pietro Monteverdi – produzione Divina Mania srls
“La mia vita è quella in cui si ha paura che succeda qualcosa e poi succede”.
1 taxi. 3 uomini. 40 minuti per salvare una famiglia.
Sono le 3 del mattino in una piccola città dell’Irlanda. Il nightclub è chiuso e Brian non prenderà altre corse fino a domani. Ma, quando i suoi figli ubriachi si presentano chiedendo un passaggio a casa, diventa chiaro che la notte è appena iniziata. Avviene tutto nel suo taxi. Stasera Brian e i suoi due figli parleranno di come sistemare le loro vite mentre, in piena fame chimica, mangiano il loro cibo spazzatura da asporto.
L’opera teatrale di Padraic Walsh, fortemente coinvolgente, pone una lente di ingrandimento su una famiglia ormai in frantumi della media borghesia irlandese. Divertente e straziante a fasi alterne, Blue Thunder esamina i concetti di virilità, di salute mentale, e cosa succede quando la vita non va secondo i piani.
NOTE DI REGIA
Quando pensa alla parola casa, ogni uomo pensa a una cosa diversa: a una casa diversa.
Questa parola, oggi abusatissima, contiene in sé una complessa rete di significati, i quali, nonostante la loro forza, possono sparire e nascondersi sotto la polvere della routine, dell’incomprensione e dell’indifferenza.
Il contrario di casa è allontanarsi.
Un minibus – taxi non è nient’altro che un mezzo di trasporto, ma se le sue pareti possono custodire anime in tumulto, che cercano il coraggio di avvicinarsi, di incontrarsi davvero, se pure per qualche breve e intensissimo minuto, anche questo mezzo può trasformarsi in casa.
Nel confronto con la potente opera di Padraic Walsh, il tentativo è quello di ricostruire, con le sue complessità e contraddizioni, un luogo dell’intimità, un’invisibile e accogliente casa capace di contenere, per il tempo che ci è dato, le vite faticose dei nostri tre personaggi, e le metta in sincera relazione: un’utopistica architettura familiare.
Teatro Leonardo
giovedì/sabato ore 20.30
diritti di prevendita € 1,80 – intero € 25,00 – convenzioni € 20,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Under 30 e Over 65 € 15,00 – scuole di teatro e Università € 15,00 – ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro € 10,00 – tagliando Esselunga di colore ROSSO
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
maggio 19 (Giovedì) - 21 (Sabato)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1

Dettagli
26 maggio ore 19.30 Vedere è Potere- ConTest Amleta Vedere è Potere, drammaturgia femminile in Europa | Panel Amleta – Pav/Fabulamundi Ospiti Denise Duncan e Helena Tornero (Spagna), Anne Jelena Schulte (Germania),
Dettagli
26 maggio ore 19.30
Vedere è Potere- ConTest Amleta
- Vedere è Potere, drammaturgia femminile in Europa | Panel Amleta – Pav/Fabulamundi
Ospiti Denise Duncan e Helena Tornero (Spagna), Anne Jelena Schulte (Germania), Elise Wilk (Romania) e Nathalie Fillion (Francia) - Premiazione ConTest Amleta
Giuria: Maria Rosa Cutrufelli, PAV/Fabulamundi, Giacomo Ferraù, Tobia Rossi, Luce Santambrogio, Gruppo Test Amleta - Reading Drammaturgia vincitrice del contest a cura delle attrici di Amleta
27 maggio ore 19.30
Sulla nostra pelle- Apriamo le stanze di Barbablù
- La rappresentazione della violenza
Marina Senesi “Doppio taglio”
Silvia Gallerano, progetto “Svelarsi” - L’impegno di Amleta contro la violenza
Giulia Morello – Never Again – il contest contro la vittimizzazione secondaria - Apriamo le stanze di Barbablù
lettura di alcune testimonianze emerse dalla campagna apriamo le stanze di Barbablù
28 maggio ore 19.30
Essere nel mondo- Appartenenza e rivendicazione
- “Hair Love”, la cura dei capelli afro come forma d’amore, rispetto e accettazione
a seguire, intervento dell’attrice Ira Fronten - Spettacolo “Le Rinchiuse”
a cura di Tiziana Bergamaschi, di Elide La Vecchia, con Mayil Georgi Nieto, Kalua Rodriguez, Didi Gorbaccio Bogin - A seguire Talk
Intervento Amnesty International
Lettura del dodecalogo di Amleta: Come sopravvivere a un attacco razzista
29 maggio
- ore 16.00
“Fiabe di ogni genere”
Laboratorio interattivo sulle fiabe e sui ruoli di genere condotto da Amleta - ore 19.30
Sterile, nubile, vedova e orfana. Declinazioni di un’attrice
Letture a cura delle attrici di Amleta - Presentazione pubblica dei risultati del questionario sulla genitorialità realizzato da Amleta
Talk con Associazione Blimunde, A2U, Facciamolaconta, Presidi Culturali Permanenti, SLC CGIL e UNITA
Teatro Leonardo
da giovedì a domenica
5,00€ a serata – 15,00€ per le quattro serate
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
maggio 26 (Giovedì) - 29 (Domenica)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1
giugno

Dettagli
di Luca Chieregato – regia di Luca Chieregato e Pietro De Pascalis – con Pietro De Pascalis – produzione Manifatture Teatrali Milanesi Abbiamo preso Cyrano, quello del naso, quello dell’apostrofo rosa
Dettagli
di Luca Chieregato – regia di Luca Chieregato e Pietro De Pascalis – con Pietro De Pascalis – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
Abbiamo preso Cyrano, quello del naso, quello dell’apostrofo rosa fra le parole ti e amo, quello di Rossana, il poeta spadaccino, e l’abbiamo mandato sulla Luna. Lui ha sempre sognato di andarci lassù. Ora che è morto da poco, le sue parole ancora sfiorano l’eco dell’aria…e finalmente arrivano lì. Lei, la Luna, non lo riconosce e fa domande bambine: che cos’è il teatro? E la verità? Cos’è il vento? Hai amato davvero? A riascoltarla così, questa storia, non sembra nemmeno la stessa. A riannodare il filo tessuto di parole, una per una…le parole appunto. Quante parole, in amore. Cyrano ripercorre tutta la sua storia, naviga lieve nella memoria e ricorda, dimentica, rivive. In scena c’è solo lui, Cyrano; gli altri sono fantasmi, ombre, guizzi di luce. A fargli compagnia c’è una luce di Luna, una terra azzurra immersa nel buio da spiare da lontano, e le sue parole.
Teatro Leonardo
lunedì/sabato ore 20.30
Spettacolo in Invito a Teatro – tagliando MTM
diritti di prevendita € 1,80 – intero € 25,00 – convenzioni € 20,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Under 30 e Over 65 € 15,00 – scuole di teatro e Università € 15,00 – ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro € 10,00 – tagliando Esselunga di colore ROSSO
guarda lo spettacolo anche su invitro.coop >>
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
Giugno 27 (Lunedì) - Luglio 9 (Sabato)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1
luglio

Dettagli
di Luca Chieregato – regia di Luca Chieregato e Pietro De Pascalis – con Pietro De Pascalis – produzione Manifatture Teatrali Milanesi Abbiamo preso Cyrano, quello del naso, quello dell’apostrofo rosa
Dettagli
di Luca Chieregato – regia di Luca Chieregato e Pietro De Pascalis – con Pietro De Pascalis – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
Abbiamo preso Cyrano, quello del naso, quello dell’apostrofo rosa fra le parole ti e amo, quello di Rossana, il poeta spadaccino, e l’abbiamo mandato sulla Luna. Lui ha sempre sognato di andarci lassù. Ora che è morto da poco, le sue parole ancora sfiorano l’eco dell’aria…e finalmente arrivano lì. Lei, la Luna, non lo riconosce e fa domande bambine: che cos’è il teatro? E la verità? Cos’è il vento? Hai amato davvero? A riascoltarla così, questa storia, non sembra nemmeno la stessa. A riannodare il filo tessuto di parole, una per una…le parole appunto. Quante parole, in amore. Cyrano ripercorre tutta la sua storia, naviga lieve nella memoria e ricorda, dimentica, rivive. In scena c’è solo lui, Cyrano; gli altri sono fantasmi, ombre, guizzi di luce. A fargli compagnia c’è una luce di Luna, una terra azzurra immersa nel buio da spiare da lontano, e le sue parole.
Teatro Leonardo
lunedì/sabato ore 20.30
Spettacolo in Invito a Teatro – tagliando MTM
diritti di prevendita € 1,80 – intero € 25,00 – convenzioni € 20,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Under 30 e Over 65 € 15,00 – scuole di teatro e Università € 15,00 – ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro € 10,00 – tagliando Esselunga di colore ROSSO
guarda lo spettacolo anche su invitro.coop >>
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
Giugno 27 (Lunedì) - Luglio 9 (Sabato)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1
settembre

Dettagli
di Francis Veber – traduzione di Filippo Ottoni – regia Nino Formicola – con Nino Formicola, Max Pisu, Gaetano Callegaro, Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni – produzione Manifatture Teatrali Milanesi Questo testo
Dettagli
di Francis Veber – traduzione di Filippo Ottoni – regia Nino Formicola – con Nino Formicola, Max Pisu, Gaetano Callegaro, Claudio Intropido, Alessandra Schiavoni – produzione Manifatture Teatrali Milanesi
Questo testo è magico. Questo è uno dei pochi spettacoli che il pubblico all’uscita consiglia agli amici di andare a vedere. È una macchina comica perfetta, il “cretino” che come un elefante in un negozio di cristallerie distrugge la vita alla carogna che voleva farsi beffe di lui, unita a un risvolto tenerissimo che porta a un finale inaspettato. Chi non l’ha mai vista ha l’obbligo di venire a veder una delle commedie più divertenti mai scritta.
Chi l’ha già vista torni a rivederla, perché questo testo consente ai comici, quella cosa che il pubblico ama di più, l’improvvisazione.
La commedia “LA CENA DEI CRETINI” di FRANCIS VEBER è rappresentato dall’Agenzia Drama – Suzanne Sarquier – 24 rue Feydeau, 75002 Paris – Francia ed in Italia dall’Agenzia D’Arborio – Paola D’Arborio – Via San Godenzo, 79 – 00189 Roma
Teatro Leonardo
mercoledì/sabato ore 20.30 – domenica ore 16.30
diritti di prevendita € 1,80 – intero € 25,00 – convenzioni € 20,00 – ridotto Arcobaleno (per chi porta in cassa un oggetto arcobaleno) € 20,00 – Under 30 e Over 65 € 15,00 – scuole di teatro e Università € 15,00 – ridotto DVA € 12,50 – Scuole MTM, Paolo Grassi, Piccolo Teatro € 10,00 – tagliando Esselunga di colore ROSSO
Info e prenotazioni biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45
Scarica l’App di MTM Teatro e acquista con un clic
Biglietti
Acquisto qui il mio bigliettoDate
Settembre 21 (Mercoledì) - Ottobre 16 (Domenica)
Dove
Teatro Leonardo
via Ampère, 1