Il laboratorio è pensato per trasmettere, compiutamente e con tempi di elaborazione adeguati, l’esperienza della costruzione, dalla fase ideativa a quella realizzativa, di un gioco teatrale finalizzato alla rappresentazione. Il lavoro laboratoriale indica da subito un materiale sul quale il gruppo impegna la propria creatività attraverso l’improvvisazione, l’approfondimento fantasioso della testualità o del tema proposto, l’eventuale scrittura o riscrittura scenica, in tutte le sue componenti, sotto la guida e l’apporto dell’insegnante in funzione di supervisore registico e drammaturgico. Gli aspetti didattici sono quindi parte integrante del lavoro creativo e vengono trattati, sulla base delle difficoltà emergenti, in stretta pertinenza con la forma e le esigenze ideative della rappresentazione che conclude il lavoro svolto.
I corsi Senior e Over offrono ai partecipanti l’opportunità di mettersi in gioco e valorizzare le proprie potenzialità espressiva attraverso una modalità ludico/creativa, dapprima nella condivisione e nell’arricchimento dell’incontro con gli altri e, successivamente, con l’esibizione di fronte a un pubblico.
Il desiderio è quello di comunicare il valore dell’esperienza teatrale come momento di conoscenza e di esercizio su se stessi al fine di trovare una forma espressiva e personale disciplinata da tecniche, regole e metodologie proprie dell’arte attorale. Un dialogo aperto con la propria emotività, un arricchimento dell’immaginario soggettivo mettendo in gioco e scoprendo le potenzialità di ognuno.
Il corso si rivolge a chiunque, dopo i 40 o i 60 anni, abbia il desiderio di esplorare nuovi linguaggi artistici, ma anche socializzare e divertirsi, perché il teatro è di tutti, il teatro è per sempre!