Per scegliere uno spettacolo teatrale bisogna essere un po’ visionari.
Grazie al contributo e sostegno di Fondazione di Comunità Milano Onlus, nasce la prima edizione del progetto Visionari Junior di MTM Teatro, rivolto agli studenti dai 16 ai 18 anni.
I Visionari sono una comunità di spettatori che, al pari di un direttore artistico, è chiamata a selezionare alcuni spettacoli da inserire nella stagione teatrale in totale autonomia e indipendenza, la loro peculiarità è non essere professionisti del teatro.
Padre del progetto è Kilowatt Festival, un festival di teatro contemporaneo che si svolge a Sansepolcro (Toscana) ogni estate dal 2007 e nell’arco di 14 anni il progetto è stato adottato da molte realtà teatrali e festivaliere italiane e straniere, tra le quali Spagna, Francia, Inghilterra, Ungheria, Irlanda, Portogallo. Manifatture Teatrali Milanesi è l’unica realtà a Milano e Lombardia a vantare, da tre anni, una comunità di Visionari, che selezionano gli spettacoli a partire dai video che le compagnie teatrali italiane inviano, tra ottobre e dicembre, al bando “L’Italia dei Visionari” sulla piattaforma “Il sonar”.
Questa quarta edizione, grazie al sostegno di Fondazione di Comunità Milano Onlus, vedrà protagonisti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, con l’obiettivo di stimolare una socialità congelata da un anno e mezzo, riavvicinare allo spettacolo dal vivo attraverso la scoperta di quanto accade dietro le quinte, riattivare il confronto tra coetanei, valorizzando competenze e talenti e programmando nella stagione 2022-2023 lo spettacolo scelto da loro.
“Credo che un ragazzo che aderisce a questa iniziativa con la sua classe possa scoprire tempistiche e modalità di un lavoro artigianale fatto dalle persone con le persone il ‘ mestiere’ del teatro anche quello organizzativo ha bisogno di sensibilità, creatività e immaginazione
Per chi da anni lo fa questo lavoro lo scambio e il confronto con i più giovani può sicuramente nutrire scelte artistiche di una sana, ingenua ed istintiva ‘ visione ‘ che forse molti di noi hanno perso
Grazie Visionari junior e buon lavoro!”
Gaia Calimani – Presidente Manifatture Teatrali Milanesi
Il progetto si articola lungo un percorso di 1 anno da gennaio a dicembre 2022, cadenzato da incontri con le classi per la selezione e scelta dello spettacolo da inserire nella stagione 2022-2023
Incontro collettivo di tutte le classi aderenti al progetto. In questa occasione verranno indicati i 6 spettacoli da visionare e le modalità di fruizione.
I direttori artistici Valeria Cavalli (drammaturga e regista) e Gaetano Callegaro (attore) spiegheranno come guardare uno spettacolo teatrale, quali criteri, oltre a quelli personali, usare per valutare uno spettacolo.
Verrà anche fornito un vademecum/griglia per guidare i ragazzi nella visione e selezione degli spettacoli e formulare una valutazione corredata da un voto da 1 a 10, che dovrà essere inviata al teatro qualche giorno prima dell’incontro per la valutazione degli spettacoli visti
Incontro con le singole classi, in funzione della disponibilità della scuola, gli incontri potranno tenersi in classe, in teatro o attraverso piattaforma video, per discutere dei primi 3 spettacoli visti, sui 6 complessivi, e selezionarne 1 da portare avanti.
L’incontro consta di tre momenti:
Secondo incontro con le singole classi per ricevere dagli studenti le loro valutazioni sui successivi tre spettacoli.
In questa fase alla classe verrà chiesto di scegliere lo spettacolo che desidera portare nell’incontro finale che coinvolgerà tutte le classi partecipanti al progetto.
L’incontro consta di tre momenti:
A maggio verrà organizzato l’incontro finale con tutte le classi partecipanti al Teatro Leonardo
Ogni classe porterà all’incontro lo spettacolo scelto. Alle classi verrà fornita in anticipo la classifica degli spettacoli.
Questo momento è pensato come una “sfida” tra studenti: ad ogni classe, attraverso uno o più rappresentanti che si alterneranno nel corso della discussione, è chiesto di raccontare, motivare e sostenere, in modo articolato, la propria scelta e se necessario convincere “gli avversari”.
Il dibattito verrà guidato dalla direzione artistica e dagli insegnanti che stimoleranno gli studenti a trovare un punto d’incontro sullo spettacolo da inserire nella stagione 2022-2023, più uno spettacolo di riserva.
Al termine dell’incontro è prevista una diretta on-line con il gruppo di studenti di Kilowatt Festival che partecipa al progetto Visionari Young del festival, per raccontarsi, confrontarsi e conoscersi.
Alle classi è chiesto di redigere una recensione collettiva di ogni spettacolo, che verrà inserita nella piattaforma on-line il sonar, dove sono registrati gli spettacoli, visibile a operatori teatrali e critica nazionale.
Lo spettacolo verrà inserito nella cartella stampa di presentazione della stagione 2022-2023 di MTM Teatro e alla conferenza stampa di lancio di Kilowatt Festival
Perché gli studenti possano avere piena consapevolezza della scelta, saranno invitati a partecipare alla conferenza stampa di lancio stagione 2022-2023 per presentare lo spettacolo.
Lo spettacolo scelto dai Visionari Junior andrà in scena per due repliche tra ottobre e dicembre 2022, agli studenti verrà chiesto di presentare lo spettacolo al pubblico prima di ogni replica.