Nei giorni del Festival oltre agli spettacoli
ci saranno eventi, incontri e spazi espositivi
curati da:
EDIZIONI LA VITA FELICE
mercoledì 2 ottobre, dalle ore 20:00 alle 20:20
Poesia dal carcere
Interverranno Silvana Ceruti e Alberto Figliolia, conduttori del Laboratorio di lettura e scrittura presso il carcere di Opera che si tiene da 25 anni tutti i sabato mattina. Insieme ad alcune persone ex detenute o ancora detenute, parleranno del lavoro sulla poesia fatto in carcere che ha come risultato la pubblicazione dell’antologia “Gridi e preghiere. Poesie dal carcere”.
venerdì 4 ottobre, dalle ore 19:00 alle 19:20
Passione Van Gogh
Carmelo Pistillo, che vive e lavora a Milano e che per molti anni è stato direttore artistico di manifestazioni culturali e festival di musica, poesia e teatro, nonché critico teatrale e letterario, poeta e narratore, si esibirà per raccontare la vita da Van Gogh attraverso il suo personale omaggio al pittore olandese contenuto nella pubblicazione “Passione Van Gogh”.
sabato 5 ottobre, dalle ore 19:00 alle 19:20
Ballate europee da Boccaccio a Bob Dylan
Giordano Dall’Armellina, musicista, saggista, ex insegnante di inglese, da più di trent’anni si occupa di canti narrativi detti ballate. Facilitato dalla conoscenza di 5 lingue, ha potuto condurre ricerche nei più importanti archivi europei per recuperare il patrimonio comune europeo, legato al canto popolare. Il suo accurato lavoro di ricerca è sfociato nel volume “Ballate Europee da Boccaccio a Bob Dylan” di cui verrà dato un breve saggio attraverso l’esecuzione e la spiegazione di alcune ballate.
DIABOLO EDIZIONI
venerdì 4 e sabato 5 ottobre, dalle ore 20:00 alle 20:20
Presentazione della graphic novel “Le Figlie di Salem”
Thomas Gilbert (1983, Angers, Francia) è uno degli autori di fumetti più interessanti dell’attuale scena europea. Con “Le figlie di Salem” ha voluto immergersi nella colonia di Salem, nel New England del XVII, nell’epoca dell’oscurantismo, del fanatismo religioso e dell’ignoranza. Grazie a un’accurata documentazione ha potuto spingere la narrazione oltre il racconto dei fatti, mettendo in luce temi e aspetti della vicenda cari alla sua ricerca artistica.
Dal 3 al 5 ottobre, ore 18
Proiezioni dei corti NABA, Nuova Accademia di Belle Arti
NABA students of BA in Painting and Visual Arts, Videoart class
Elisabetta Bottura, Silvia Berry, Emanuele Cantò, Camilla De Siati, Anna Fumagalli, Diego Giannettoni, Martina Gilio, Elena Loucas, Giovanni Mazzoleni,Valentina Parati, Alessandra Preziosa, Eleonora Reffo, Marco Resta, Noemi Rossi, Beatrice Sarcetta, Fabiana Sbraccia, Giulia Terminio, Giulio Veroni
Docenti:
Yuri Ancarani, Simone Rovellini, Virginia Garra
30 settembre e 1 ottobre, dalle 11 alle 17
2 e 3 ottobre, dalle 14 alle 18
e a seguire gli interventi con il pubblico
Laboratorio con Liv Ferracchiati
“Drammaturgie impreviste da Foyer”
laboratorio per performer, attori, drammaturghi e registi
Questo è un laboratorio di drammaturgia non convenzionale, aperto a chi vuole soprattutto ideare. Ci concentreremo sul tema delle “fake news”, uno strumento utilizzato di recente anche per ottenere consenso politico. L’obiettivo sarà la realizzazione di alcune drammaturgie presentate sotto forma di “fake news” nel foyer del Teatro Litta.
4 ottobre, ore 22.30
Davide Toffolo
“Graphic Novel Is Back – Unplugged”
Un concerto, un racconto e un firmacopie
Graphic Novel Is Back – Unplugged è lo spettacolo che Davide Toffolo, cantante dei Tre allegri ragazzi morti, ha ideato per farvi entrare nel suo nuovo, omonimo, libro a fumetti (Rizzoli lizard).
La vita dell’anti-star della musica indipendente italiana, che con le sue canzoni e i suoi fumetti ha segnato almeno tre generazioni, viene messa in scena attraverso canzoni, racconti esilaranti e giochi interattivi con il pubblico.
Davide Toffolo è una rock star che fa fumetti e un fumettista che è anche una rockstar. Un’anti-star, per essere precisi. Nessuno ha mai visto così da vicino il grande cantante e disegnatore. Graphic Novel Is Back – Unplugged è un momento intimo per conoscere i segreti del disegno e della musica indipendente e per cantare le canzoni dei Tre allegri ragazzi morti come non le avete mai ascoltate.
Fino a esaurimento posti. Prenotazione consigliata
5 ottobre, ore 22:30
Grande Festa finale