attrice e doppiatrice
insegna in:
Su la maschera!
Un sogno nel cassetto
attore, autore e regista
insegna in:
Giocando… Teatrando
Su la maschera!
doppiatrice e speaker
insegna in:
Giocando…Teatrando
attrice
insegna in:
Giocando…Teatrando
Su la maschera!
Un sogno nel cassetto
We?Drama!
Attori per passione
Attrice. Dopo lo spettacolo di diploma all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, in cui interpreta il ruolo della protagonista Ellida nella Donna del mare di Ibsen, entra nella Compagnia Stabile del Teatro della Tosse di Genova, storico gruppo fondato da Lele Luzzati, Aldo Trionfo e Tonino Conte, con cui prende parte a numerosissime produzioni: ad es. è Francesca da Rimini nell’ Inferno da Dante, la Bella Addormentata nel fantasioso La notte delle favole, La Forza ne I tarocchi, La Madre in Cuore da De Amicis. Lavora anche con molti altri registi, fra cui Massimo Navone (Trilogia di Belgrado, segnalato ai premi UBU), Attilio Corsini, Roberto Trifirò, Bruno Fornasari, Arturo di Tullio, Alberto Oliva, Jacopo Boschini, Silvia Mendola, attraversando comico e drammatico, testi contemporanei e classici. Lavora inoltre per produzioni cinematografiche italiane e straniere, partecipa in concorso al Festival di Venezia con Un pensiero Kalasnikov, e fa qualche incursione in televisione come protagonista di puntata (“Piloti” con Max Tortora ed Enrico Bertolino, Scherzi a parte, I soliti idioti), nonché in spot pubblicitari. Attiva anche come autrice e traduttrice, dal 2011 è nel corpo docenti del Teatro Litta di Milano.
autore musicale, musicista e cantante
insegna in:
Un due tre Musical!
Matilda Italian Academy
Via col Musical
All seasons choir
Spring Awakening Italian Academy
Ha collaborato alla realizzazione del musical “Rapunzel” e Siddhartha”
attore e regista
insegna in:
Un sogno nel cassetto
danzatrice e coreografa
insegna in:
Matilda Italian Academy
Via col Musical
Spring Awakening Italian Academy
educatrice teatrale
insegna in:
Un sogno nel cassetto
Un due tre Musical!
Dopo aver partecipato alla produzione del musical West Side Story in Germania (Theater Oberahausen 1988), collabora con Canale 5 in una produzione televisiva per bambini (Sabato al Circo – 1989 ) affiancando Enrico Beruschi, Margherita Fumero e Gigi & Andrea …
Nel suo percorso artistico, come ballerina, è stato determinante l’incontro con Pier Luigi Pizzi e Luca Ronconi. Erano gli anni del cast del Rossini Opera Festival di Pesaro.
L’esperienza infatti nel Tancredi (con la regia di P. Pizzi e direzione musicale di Daniele Gatti -1991) e nel Viaggio a Reims (per la regia di L. Ronconi e con la direzione musicale di Claudio Abbado – 1992) … le aprì l’interesse a studiare “lo spettacolo” da un altro punto di vista.
Così, decise di scendere dal palcoscenico per dedicarsi alla regia e all’allestimento scenico.
Dal 1991 al 1997, con la sorella Roberta, dirige una scuola di danza a Brescia.
Ha quindi organizzato corsi di danza per bambini e pièce teatrali (per adulti), per conto del Comune di Peschiera Borromeo (negli anni 2002- 2004);
Successivamente (2007- 2014), ha condotto diversi laboratori teatrali per bambini e adolescenti presso l’Istituto scolastico Maria Mater Mea, di Milano;
Assiste Enrico Beruschi nella regia dell’opera La Bohème in scena a Varese Ligure ( era la XXVIII Stagione lirica del 2014) e (nello stesso anno), al Teatrino di Vetriano, in collaborazione con il Teatro del Giglio e la Fondazione Festival Pucciniano;
Dal 2015 collabora con Agostino Tazzini (docente ai corsi avanzati di recitazione presso l’Humaniter di Milano) nella stesura e personalizzazione dei testi teatrali (definendo in dettaglio la natura dei diversi personaggi);
Nel 2016, dopo aver seguito il Corso in “Educazione alla teatralità”, diretto da Gaetano Oliva, presso il Centro Ricerche Teatrali di Fagnano Olona, ne ha conseguito il diploma, che prevede anche l’abilitazione all’insegnamento.
Dal 2017 è nel corpo docenti del Teatro Litta di Milano.
danzatrice e pilates instructor
insegna in:
Via col Musical
Un due tre Musical!
Repertorio classico con Biagio Tambone,
Danza di carattere con Carola Zingarelli.
A diciannove anni, in Germania, lavora come ballerina presso lo Stadt Theater di Oberhausen nel musical West Side Story.
Torna in Italia per far parte dello Staff di Pierluigi Pizzi lavorando nelle sue opere.
E precisamente nel:
1990 al Ravenna Festival – in Les Danaides (direzione di Gianluigi Gelmetti);
1991 al Rossini Opera Festiva di Pesaro – in Tancredi (direzione di Daniele Gatti);
1991 all’Opera de Nancy e de Lorraine (Francia) – in Les Danaides;
1992 al Teatro Comunale di Bologna – in Tancredi (direzione di G. Gelmetti);
1992 al Ferrara Musica – ne Il viaggio a Reims (regia di Luca Ronconi e direzione di Claudio Abbado);
1992 al Rossini Opera Festival di Pesaro – ne Il viaggio a Reims (regia di Luca Ronconi e direzione di Claudio Abbado);
1993 al Teatro alla Scala di Milano – in Tancredi (direzione Daniele Gatti);
1993 al Rossini Opera Festival di Pesaro – in Maometto II (direzione di Gianluigi Gelmetti);
Nel 1991, a verifica del livello di autonomie e professionalità, apre con la sorella Cristina, nella provincia di Brescia, un Corso di tecnica classica di base, dopo una preparazione propedeutica, allo scopo di avvicinare gli allievi a tecniche sempre più avanzate.
Dal 1991 al 1997 la Scuola, anche grazie a una serie molto apprezzata di spettacoli e di coreografie innovative, raggiunge nelle presenze una notevole qualità e quantità di partecipanti.
Nel 1998 a seguito di un trasferimento a Bologna, insegna tecnica classica e sbarra a terra ai Corsi intermedi e avanzati di ‘contemporanea’ presso il Selene Centro Studi diretto da Roberta Zerbini.
Dal 2000 al 2008 insegna elementi di tecnica classica ai Corsi per principianti e Sbarra a terra e Pilates agli adulti, presso il Centro A.T.E.M. di Elena Balboni.
Nel 2001 consegue il diploma di Personal Trainer;
Nel 2003 si avvicina al mondo del Pilates matwork;
e nel 2007 si diploma insegnante Studio presso Polestar Pilates Education a Roma;
Nel 2011 ottiene l’abilitazione all’insegnamento della danza classica presso l’Accademia ‘Teatro alla Scala’;
Nel 2010 tiene un workshop di danza classica (livello intermedio e avanzato), presso la compagnia di danza contemporanea Eco-Danza di Bologna;
Nel 2012 conduce numerosi workshop di tecnica classica (metodo scaligero), presso diverse scuole della Royal Accademy of dancing;
Nel 2013 tiene lezioni di anatomia applicata alla danza agli Allievi del Corso di Formazione Artistica del Selene Centro Studi di Bologna.
Attualmente, tiene anche lezioni private di danza classica e Pilates a Milano.
danzatore e coreografo
insegna in:
Matilda Italian Academy
Un due tre Musical!
Via col musical
Spring Awakening Italian Academy
Contemporaneamente al musical continua la sua carriera di danzatore lavorando come solista in numerose produzioni della compagnia di danza contemporanea Fabula Saltica di Claudio Ronda, tra le quali Barbablù, Ballades, Histoire du soldat, Dylan Dog, Il pranzo e in numerosi importanti festival e produzioni di balletto contemporaneo, moderno e teatro danza con i coreografi: Alessandra Costa in Anna Rita Larghi, Nikos Lagousakos, Daniel Tinazzi e molti altri. Alterna al balletto anche la prosa lavorando come attore, con ruoli importanti, in diversi spettacoli alcuni dei quali alla Scatola magica-teatro Strehler in Arriva sempre la stessa lettera da Vienna e nel monologo Ad un passo dal cielo, al Filodrammatici di Milano in Le mani, Actor studio, Cenci all’aria.
Negli ultimi 10 anni insegna in diverse scuole, danza moderna, contemporanea e musical; tiene stage di danza e laboratori per danzatori e attori.
autore e regista
insegna in:
Un sogno nel cassetto
Su la maschera!
Spring Awakening Italian Academy
Giocando… teatrando
english tutor e vocal coach
insegna in:
Matilda Italian Accademy
Un due tre Musical!
Spring Awakening Italian Academy
We?Drama!
Allo stesso tempo ha acquisito una lunga esperienza di produzioni musicali discografiche, del diritto d’autore e dello spettacolo nel corso della gestione delle proprie etichette discografiche indipendenti negli anni ’90 e successivamente ha lavorato in campo discografico nelle settore delle vendite.
Insegnante bilingue italiano ed inglese presso aziende, privati, licei linguistici e scientifici e scuole medie inferiori dove tiene anche corsi di teatro in inglese, insieme alla capacità di comunicazione col pubblico dovuta alla pluriennale esperienza nel campo dello spettacolo presenta i vantaggi di un docente madrelingua insieme ad una piena comprensione degli ostacoli da superare. Conoscendo le caratteristiche grammaticali e sintattiche di entrambe le lingue e sa come guidare l’apprendimento attraverso la scoperta degli aspetti ed espressioni linguistiche e culturali meno compatibili tra le due lingue.
musicista
insegna in:
Via col musical
Manfredi Trugenberger e’ musicista e autore. Si e’ fomato al Berklee College of Music di Boston e diplomato alla Grove School of Music di Los Angeles.
Da oltre vent’anni svolge attività di insegnamento e formazione per musicisti ed è ideatore, fondatore e direttore musicale del gruppo di Gospel contemporaneo Tgp – the Global Performance Project).
Ad integrazione delle discipline musicali, ha seguito corsi di formazione in programmazione neuro linguistica e in mediazione penale ed opera all’interno del mondo della formazione in azienda col team Tgp, utilizzando la metafora musicale come formazione al lavoro di gruppo.
cantante e vocal coach
insegna in:
Via col musical
PERCORSO FORMATIVO:
1989- Si diploma all’Istituto Magistrale Gaetana Agnesi conseguendo un voto di 42/60.
1991- Inizia a studiare tecnica vocale con la cantante Francesca Oliveri.
1992- Intraprende il percorso formativo di canto Jazz presso i “Civici corsi di Jazz” di Milano diretti dal Maestro Enrico Intra.
1993-97 Entra a far parte del Gran Coro Gospel dei “Civici corsi di Jazz” diretto da Francesca Oliveri.
1994- Attraverso la scuola di Jazz, segue il corso tenuto dall’attore Maurizio Salvalaglio su: “Gestione del palcoscenico e postura”
1995- Si diploma con un corso di laurea breve presso l’Università Cattolica di Milano in “Cosigliere d’orientamento scolastico e professionale e testista” (S.C.O.P) . voto conseguito 67/70.
1996- Consegue il diploma quadriennale presso i “Civici corsi di Jazz”.
1997 al 2000- Continua l’approfontimento delle tecniche di VoiceCraft.
2001- Segue il seminario tenuto dal celebre cantante Carl Anderson su: ” L’interpretazione vocale”.
dal 2002 al 2004- Si affida all’insegnamento della cantante Danila Satragno per approfondire ulteriormente la tecnica canora.
2003- Segue il seminario tenuto dagli “M-PACT”, celebre gruppo vocale a cappella, su:”Improvvisazione vocale e arte scenica”.
2007- Segue a Milano il corso sulla tecnica vocale di Jo Estill tenuto da Loretta Martinez.
Dal 2005 al 2007- Segue a Città del Messico i corsi tenuti da Hebe Rossel su: “La Voce Vera”
2015 – Segue il workshop di Albert Hera “la voce solista”
2015-2017 – Segue il workshop di Albert Hera “Body percussion e circle song”
ESPERIENZE LAVORATIVE:
1992- Partecipa alla messa in scena dell’opera “Malcom X” diretta da Giorgio Gaslini, presentata all’ Umanitaria di Milano, insieme al “Gran Coro Gospel” dei Civici corsi di Jazz.
1994- Comincia a lavorare come solista in piccole formazioni di Jazz presentandosi in differenti locali di Milano (Capolinea, Bolgia Umana, Tangram, Naviglio Sofferto) e Monza.
1996- Inizia a impartire privatamente lezioni di canto e tecnica vocale.
1997- Nasce il “Ring Jazz Chorus”, quintetto vocale con repertorio gospel col quale si esibisce in manifestazioni publiche, private e in rassegne nazionali.
1998- Entra come insegnante di canto nella scuola “GB Studio Music” di Cinisello Balsamo, terminerà nel 2002.
1998- Il “Ring Jazz Chorus”, diretto dal Maestro Roberto Tarenzi, partecipa alla messa in scena dell’opera “The Mass” di Leonard Bernstein che debutta al teatro Bonci di Cesena per seguire poi al Teatro della Regina di Cattolica.
2000- Entra a far parte della piccola compagnia di teatro “off” con la quale porta in scena il musical “Hair” al teatro Edi, di Milano e al teatro Garage, di Genova.
2000- Entra a far parte dei “No One Else” coro di gospel contemporaneo composto da 15 elementi vocali più 5 strumentisti.
2002- Organizza un corso di canto per alcuni adolescenti di una comunità diurna con i quali porta a termine il progetto di girare un video musicale.
2003- Entra come corista nel gruppo capeggiato dal cantante reggae Papa Winnie.
2004- Viene invitata a partecipare al progetto di gospel contemporaneo entrando nei “TGP”, coro diretto dal Maestro Manfredi Trugengberger.
2004- Canta come solista nel “Christmas Show”, musical di Natale presentato al Teatro Ciak di Milano.
2005- Comincia a lavorare come solista nella “Red Cat Jazz Band”, piccola orchestra sanremese che presenta un particolare repertorio di jazz anni ’40 e che si esibisce su tutto il territorio italiano.
2006- Canta come solista nel “Christmas Show”, presentato al Teatro Smeraldo di Milano.
2006/2007- La sua attività lavorativa si divide tra Italia e Messico. Comincia quindi un esperienza di insegnamento di canto, interpretazione e gospel presso l’istituto della musica “G. Martell” e presso la scuola “Free Note”, entrambi in Città del Messico.
2006/2007- Si esibisce al “Papa Beto”, noto jazz club e al “Cafè Lunar”, entrambi in Città del Messico.
2007- Febbraio- il suo coro contemporaneo di gospel, i TGP, entrano in collaborazione con “Il mito New Trolls” esibendosi al teatro Nuovo Arti, di Milano.
Aprile 2009 Tgp e New Trolls si esibiscono assieme sul palcoscenico del teatro Ciak di Milano.
Nel 2010 partecipa allo stage tenuto a Milano da Jay Clayton sull’improvvisazione Jazz “sing your story”.
Dicembre 2009,novembre 2011, novembre 2012 è corista corista di Bocelli alla trasmissione “che tempo che fa” sulla rai 3.
Febbraio 2009 nasce il coro gospel Black Inside che tuttora dirige fondando l’omonima associazione culturale nel 2014
Aprile 2014 apre un secondo coro gospel Be spirit. Entrambi i cori attualmente performano e seguono il corso di coro tenuti dalla stessa.
Oltre l’attività di direzione e quella di insegnante di canto, si esibisce con differenti formazioni in serate ed eventi jazz, blues, gospel, ecc.
coreografa e perfomer
insegna in:
Matilda Italian Academy
Spring Awakening Italian Academy
Formazione:
Diploma presso Scuola di teatro “Quelli di Grock”.
Scuola di mimo “L’Augusto e il Direttore”.
Danza contemporanea con Christine Perrot e Teri Weikel.
Formazione a livello agonistico di ginnastica artistica.
Laboratori e seminari:
Seminari di teatro e danza condotti da: Louis Falco, Jorma Voutinen, Luisa Casiraghi, Giorgio Rossi, Raffaella Giordano, Danio Manfredini, Jango Edwards, Yves Lébreton, Jonny Melville.
Regista presso Quelli di Grock:
A parole, di D.Virello, regia S. Baccari.
Il giardino, da un’idea di S. Baccari e V. Cavalli, regia e coreografia S. Baccari – 2012/2013
Caos remix, progetto e regia V. Cavalli e C. Intropido, coreografia S. Baccari e V. Cavalli – 2012
Amleto, da W. Shakespeare, regia di S. Baccari e C. Orlandini – 2011
La regina della neve, di H. C. Andersen, regia di S. Baccari e C. Orlandini – 2010
Mappamondi, di S. Baccari e V. Cavalli – 2007
Ubu re, di A. Jerry – 2006
Aspettando Godot, di S. Beckett – 2004
Un angolo di paradiso, di S. Baccari e V. Cavalli – 2003
Moby, viaggio a balene, da Moby Dick di H. Melville, di S. Baccari, C. Intropido e C. Orlandini – 2002
Nero da Otello di W. Shakespeare, di S. Baccari e C. Orlandini – 2002
Officina Pinocchio di S. Baccari, V. Cavalli, C. Intropido – 1998
Data di nascita di S. Baccari e V. Cavalli – 1996
danzatore e coreografo
insegna in:
Via col musical
Tip-tap e repertorio musicale
insegna in:
Via col musical!
In Germania lavora con la Stage Entertainment nel tour “Best of Musical”, ma tornato in Italia lo aspetta una breve parentesi teatrale nel one-man show di Gigi Proietti “Di nuovo, buonasera!”.
Ha firmato le coreografie del musical-showcase “Sketch – il musical” al teatro Nazionale di Milano e della trasmissione per ragazzi “Disney Club” su Rai Due. Ha firmato le coreografie per alcuni Flash Mob a tema presenti su YouTube.
E’ direttore artistico della sezione musical dell’associazione Il Ramo di Lodi per la quale ha firmato le regie di alcuni spettacoli: “Mamma mia 2, intrappolati nell’isola!” scritto da lui stesso, “Performing Arts Academy”, “Dancing with the devil” e “Suore in libertà”.
E’ regista e traduttore della versione italiana di “Cinderella” musical scritto da Rodgers & Hammerstein che ha debuttato a Milano nel gennaio 2017.
A Milano dirige lo spazio danza Area Dance, il punto di riferimento per i ballerini professionisti e dei lavoratori dello spettacolo, che ospita le lezioni di Classico, Punte, Passo a due, Modern Jazz, Musical, Sbarra a terra e Tip tap.
E’ creatore di due eventi di grande successo MUSICAL FOR KIDS e MUSICAL WEEK, due esperienze di campus, la prima per giovanissimi e la seconda per adolescenti e adulti, dove insieme ad altri colleghi performer di fama nazionale introduce i ragazzi al musical che vivono una settimana in un posto incantato dell’Umbria un’esperienza di allestimento di uno spettacolo.
E’ reduce dalla lunga tournèe di “Billy Elliot” dove, oltre a vari ruoli sul palco, si è occupato della preparazione atletica e tecnica dei giovanissimi interpreti del personaggio di Billy Elliot.
coreografa
insegna in:
Un due tre Musical!
autore, attore e regista
insegna in:
Via col Musical
Spring Awakening Italian Academy
Tip tap
insegna in:
Via col musical!
insegna in:
Via col musical!